La 
          "settimana freudiana"
        Collalbo - Renon 
        2. Settimana freudiana
        21 - 26 settembre 1998 
         
         
         
         
         
        Sezione A: 21-22-23 settembre (in lingua italiana) 
         " Gli psicantropi nel 3° millennio" 
           
          La sociopsicoanalisi" - Luigi PAGLIARANI (Svizzera) 
          Psicoanalisti "in residence" - Wolfgang SCHMIDBAUER (München) 
          "Von der Gruppenerfahrung zur Analyse der Institution" 
         
        Sezione B: 24-25-26 settembre (in lingua tedesca)
         
        Collalbo/Renon (Bolzano)  
        20.09.1998 Apertura 
         
        Domenica Stube-Freud, hotel Post (Bemelmans) 
        ore 17.00  
          Saluti ufficiali  
          B. Hosp und L. Cigolla (Assessori provinciali alla cultura)  
          Ferdinand Rottensteiner (Sindaco di Renon) 
          Hans Holzner (Presidente associazione turistica Renon) 
          Presentazione 
          Francesco Marchioro (Direttore Imago-Ricerche) 
          Marco Conci (Segreteria scientifica) 
           Luigi Pagliarani (Psicoanalista "in residence") 
           
          Lydia Marinelli (Sigm. Freud-Museo Vienna) 
         Proiezione del film-documento "Freud 1930-1939" 
          
        Cocktail di benvenuto 
         
        Programma della settimana 
        Sezione A: 21-22-23 settembre
        Sala "Kuratorium Kommende" - Longomoso/Renon 
           
           
          ore 8.45 Registrazione dei partecipanti 
          ore 9.00 - 11.30 Luigi Pagliarani 
          "Gli psicantropi nel 3° millennio - La sociopsicoanalisi" 
          ore 15.00 - 15.45 Gruppi di discussione condotti da 
          M.R. Dominici, C. Weber, M. Conci, F. Marchioro 
          ore 15.45 - 16.45 Discussione plenaria con il relatore 
          ore 17.00 - 18.30  
          A1: "Elementi di psicosocioanalisi", con Luigi 
          Pagliarani o 
          A2: Esperienza di danzaterapia con Marina 
          Amore (psicoterapeuta, danzaterapeuta) 
        15 luglio- 15 novembre: mostra su "Freud e la settimana freudiana 
          '96 " - (stazione del trenino a Collalbo) 
        (pubbliche)  
          Manifestazioni serali (ore 20.30) 
          - 21.09.1998 conferenza di Elisabeth e Marcello Bianchedi 
          (Buenos Aires): 
          "Affetti e legami in Freud, Klein e Bion" ("Kommende" 
          - Longomoso) 
         22.09.1998 concerto di pianoforte: Bach, Mozart, 
        Schubert, Ravel - Adriana Montanari ("Kommende" - Longomoso) 
        23.09.1998 live-music - presentazione dei libri; "Divinamente 
        bello, Renon" e " Fachinelli e il '68 " (hotel 
        Holzner, Soprabolzano) 
        25.09.1998 concerto per violino e chitarra, Paganini, Rolla, altri 
        - E. Groppo, F. Biraghi ("Kommende" - Longomoso) 
        Ai partecipanti viene rilasciato un attestato di partecipazion 
        La settimana freudiana fa parte dei corsi provinciali 
        di aggiornamento obbligatori per psichiatri 
        e psicologi. 
        Il numero dei partecipanti è limitato. 
        Segreteria scientifica: Marco Conci e Francesco Marchioro 
        Segreteria organizzativa e informazioni: 
        Imago-Ricerche  
        Tel. e Fax. 0471- 270613 oppure 0461-235649 
        Informazioni, prenotazione-hotel: 
          Collalbo-Renon (Bolzano) Peter Righi,  
          Tel. 0471-356100; Fax 0471-356799 
         IMAGO - Ricerche di psicoanalisi applicata 
        Ringrazia per il sostegno 
         
        Comune di Renon 
        Associazione Turistica di Renon 
        Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige 
        Assessorato alla pubblica istruzione e alla cultura in lingua italiana, 
        tedesca e ladina 
        Assessorato affari sociali e sanità 
        Assessorato al Turismo  
        Sigm. Freud-Museo Vienna 
        Kuratorium "Kommende" Longomoso 
        Istituto Austriaco di Cultura Milano 
        Cassa Rurale di Renon 
        Collalbo/Renon (Alto Adige)
         
        Sezione A: 21-22-23 settembre (in lingua italiana)
         
        Psicoanalista "in residence"  
         LUIGI PAGLIARANI 
           
        "Gli psicantropi nel 3° millennio - La sociopsicoanalisi" 
          Responsabilità degli psicantropi nel 3° millennio - Attualità 
          della sfida di Bion 
         
        Alla crisi dei valori, denunciata da più vertici (e spesso narcisisticamente 
          salmodiata), si accompagna curiosamente la crisi della psicoanalisi, 
          ormai francamente ammessa (anche sotto laspetto occupazionale; 
          si confronti lultimo congresso dellIPA tenutosi a Barcellona). 
         
        Crisi esplicitamente imputata alla deviazione dalle origini (per non 
          dire crudemente al tradimento: secondo il primo Freud la psicologia 
          poteva non essere "psicologia sociale"; principio, questo, 
          sempre più trascurato e alla fine abbandonato dagli psicoanalisti anglo-sassoni, 
          e fedelmente coltivato dai neo-latini). 
        La più recente acquisizione volge a diagnosticare in ogni struttura 
          decisionale lintreccio della buona e della cattiva forma di esercizio 
          del potere.  
        Messa a fuoco ispirata dallultimo Bion (il suo genio di psicoanalista 
          e di persona) era giunto ad affermare lintegrazione "binoculare" 
          della prospettiva socio- con la prospettiva psico).  
        E significativo linsorgere - e proprio negli ambienti 
          ove è più sentita la crisi dei valori e più fervido il desiderio di 
          non soggiacere passivamente alla "legge del mercato" - della 
          richiesta di una più intima intelligenza delle dinamiche relazionali 
          ed emozionali.  
        Di modo che, leducazione sentimentale si viene rivelando lalfabetizzazione 
          necessaria alla buona qualità della vita. 
        Si tratta perciò - di fronte alle sfide del 2000 - di pensare, cercare, 
          operare oltre il divano, nella consapevolezza che la 
          lente psico-socio-analitica costituisce un attrezzo efficace - accanto 
          agli apporti di altre discipline attente alla socialità - a produrre 
          lindispensabile visione critica della realtà e nel configurare 
          gli accorgimenti atti a smontare le difese e le resistenze ostacolanti 
          lassunzione delle responsabilità - individuali ed istituzionali 
          - necessarie alla nostra salvezza. 
        Lobiettivo del corso - che intende essere una sorta di cantiere 
          nella condivisa volontà di realizzare unalleanza di lavoro 
          tra tutti i partecipanti - mira appunto ad avviare unoperazione 
          coerente con gli intenti che lhanno ispirato.  
        Con lauspicio che - accanto allacquisizione delle opportune 
          conoscenze - si precisino funzioni, ruoli, compiti e responsabilità 
          degli... psicantropi.  
        Ne dovrebbero pertanto derivare nuove e chiare indicazioni relative 
          alla professionalità degli psicologi, chiamati ad assolvere - in quanto 
          cittadini della polis - un vero e proprio servizio 
          sociale. 
        Il programma si articola sui seguenti temi: 
        
          Elementi di sociopsicoanalisi
          Reazioni alle situazioni di crisi. La "capacità negativa"
          Lelaborazione intelligente dei conflitti
          Problemi di "leadership". Le due forme di gestione del 
            potere
          Quale apprendimento e quali impegni per la "polis"
          Con e oltre Bion. Il 5° assunto di base
          Educazione sentimentale. Sì, lamore è politico
         
         Letture consigliate: 
          BION, W.R.: Opere varie edite da Armando, Guaraldi, Cortina, 
          ecc. 
          FORNARI, F. "Psicoanalisi della guerra", Feltrinelli 1966 
          PAGLIARANI, L.: "Il coraggio di Venere", Cortina 1985 
          "Violenza e bellezza", Guerini 1993 
          "Amore senza vocabolario", Guerini 1995 
           
         
        
       |